Pasqua al mare: tra un Palio in spiaggia e le mure leonardesche..

Pasqua è alle porte, e se siete indecisi dove trascorrere questi giorni per “staccare la spina”, siamo qui a darvi alcune idee.
Tra un evento in spiaggia unico al mondo e un tour nel nostro territorio, vi permetterà di vivere un buon inizio di primavera.
Palio della Costa Etrusca 2019
Vi consigliamo di venire a vedere il nostro “Palio della Costa Etrusca” giunto alla XIII edizione, unico Palio al mondo che si corre sulla spiaggia, si svolgerà nella settimana dal 14 al 22 Aprile coinvolgendo i famosi fantini del Palio di Siena, i loro cavalli e lo spettacolo dei giochi storici e la veleggiata del “Palio nautico”.
Il clou dell’evento inizierà il giorno di Pasqua, quando dalle 14:00 prenderà il via la “Quintana dei Comuni”, storico torneo cavalleresco.
Il Torneo che vede sfidarsi 8 cavalieri e 8 amazzoni abbinati agli 8 Comuni della Costa degli Etruschi nell’aggiudicarsi gli anelli.
Proseguiamo poi con il giorno di Pasquetta dove già nel primo pomeriggio,prenderà vita l’atteso Palio della Costa Etrusca 2019, dove tra i vari spettacoli assisteremo alle sfide delle batterie dei cavalieri.
Fino a giungere alla finalissima per aggiudicarsi il glorioso Cencio dell’artista Sara Guerrini, dove i vari fantini, abbinati agli otto comuni della Costa Etrusca: San Vincenzo, Cecina, Bibbona, Sassetta, Campiglia M.mma, Piombino, Rosignano M.mmo, Castagneto C.cci., si daranno battaglia per l’ultima corsa in spiaggia.
Il tutto davanti alla nostra struttura Hotel Villa Tramonto e potrete assistere direttamente da una delle terrazze o dalla finestra della vostra camera.
Mura leonardesche
In alternativa con l’occasione del cinquecentenario della ricorrenza di Leonardo da Vinci, andando a Piombino alla scoperta delle peculiarità che legava la città di Piombino al Genio di Leonardo, attraverso una visita alla mostra “Lo sguardo di Leonardo nelle visioni del Cinquecento e le visioni di Vittorio Giorgini” nella Chiesa di Sant’Antimo sopra i Canali.
In cui sono esposti documenti provenienti dal Codice di Madrid II e dal Manoscritto L di Francia, documenti inerenti la parte cinquecentesca di Piombino, dalle mura al Rivellino, fino a giungere al Castello, il Porticciolo di Marina e Cittadella, spingendosi successivamente pure al suo interesse per il promontorio di Populoniaa. Promontorio in seguito diventato luogo di sperimentazione dell’arch. Vittorio Giorgini noto architetto morfologico fiorentino.
Extra…
Ma i suggerimenti possono andare avanti con un bel giro presso i Parchi della Val di Cornia, con l’imbarazzo della scelta tra quello Archeominerario di San Silvestro o quello Archeologico di Baratti e Populonia.
Ed in caso di tempo non clemente, possiamo consigliare una visita con degustazione in una cantina della zona, un bagno alle terme o una visita al Museo di Populonia o di Piombino.
Quindi non lasciatevi scoraggiare delle anticipate previsioni meteo, occasioni e alternative per ricaricarvi ne abbiamo, ora tocca solo a voi a chiamarci e arrivare.
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividilo con i tuoi amici e partecipa alla discussione con un tuo commento.